La Tradizione
In principio fu la zia Noemi, straordinaria pasticcera nel senso più completo del termine, che convinse il fratello Diego a trasformare un mestiere in un’impresa.
Erano gli anni del boom economico e Padova, ancora legata alla visione romantica di città “dei tre senza” (Santo senza nome, Caffè senza porte e Prato senza erba), cominciava (correva l’anno 1969) ad aspirare al ruolo di “capitale del Veneto” allargando i propri confini.
Diego Mazzari intuì che il nuovo insediamento urbano di Mortise poteva rappresentare un’occasione e lì collocò la pasticceria che a partire dal 1976 diventerà un punto di riferimento per l’arte pasticcera padovana, grazie all’impegno dei figli Vasco e Maurizio.
Qualità indiscutibile, gestione creativa, ricette innovative, packaging ricercato, vetrine luminose, servizio impeccabile: questi gli “ingredienti” che spingono in alto il marchio “Mazzari” tanto da far essere stretto, di lì a poco, il termine pasticceria.
Pasticceria Mazzari, ora approdata alla terza generazione con l’ingresso in azienda di Giulia ed Enrico, è sinonimo di prestigiosa caffetteria, raffinata confetteria, prelibata cioccolateria, inimitabile servizio per buffet e banchetti.